Periodico di informazione religiosa

Il teologo Giovanni Tangorra, nella casa del Padre

da | 25 Set 2023 | Cronaca

Roma. Questa notte, all’Ospedale San Giovanni, dove era ricoverato da alcuni giorni per complicanze, è venuto a mancare Mons. Giovanni Tangorra, Docente Ordinario per la Cattedra di Ecclesiologia, nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense.

Fino a pochi giorni fa impegnato nel suo servizio prezioso di studio e di ricerca, mons. Tangorra, tra le materie che avrebbe dovuto riprendere ad insegnare per l’A.A. 2023-2024, aveva Ecclesiologia e Mariologia, Storia dell’Ecclesiologia e le Mariologie Contemporanee.

Teologo impegnato non solo nell’insegnamento accademico, ma anche in un prezioso servizio di aggiornamento del clero di varie diocesi italiane, in questo ultimo periodo era impegnato anche in un supporto capillare di conoscenza delle attività sinodali sia della Chiesa italiana, come anche di quella universale.

Molti presbiteri e studiosi dell’ecclesiologia, che hanno frequentato i loro studi presso la Lateranense, hanno avuto modo fino dagli anni novanta di poter incontrare questo docente, sempre attento alle necessità dei propri studenti, seguiti spesso anche dopo la conclusione del loro percorso accademico.

Don Giovanni, come tutti i suoi studenti amavo chiamarlo, ha anche svolto servizio di insegnamento in varie facoltà pontificie in Roma e per la Diocesi di Palestrina, dove era incardinato, ha svolto per molti anni servizio di docenza in varie materie teologiche, presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni, dove dal 2000 al 2003, ha ricoperto anche l’incarico di Direttore.

Nel settembre del 2013, mons. Tangorra è stato nominato dal Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, per un triennio, Assistente Nazionale del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale).

All’interno della Pontificia Università Lateranense, ha fatto parte per molti anni e fino alla conclusione del suo servizio per morte improvvisa, della Commissione per gli Istituti Collegati, dove in particolare modo ha curato i rapporti con gli Istituti Italiani ed esteri.

La sua presenza, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila, supportata anche dal legame di stima con molti docenti che si sono formati alla Pontificia Università Lateranense, è stata molto significativa, soprattutto quando, all’indomani del sisma che nel 2009 aveva colpito la Città di L’Aquila, insieme all’allora Decano della Facoltà di Teologia della Lateranense, mons. Renzo Gerardi, ha accompagnato e supportato il percorso di ripresa delle attività accademiche, oltre a una significativa presenza, come rappresentante del Decano della Facoltà come delegato a presiedere le discussioni di tesi di Baccalaureato e di Licenza in Scienze Religiose.

Quando,  all’inizio dell’Anno Pastorale 2021-2022, il Cardinale Giuseppe Petrocchi – recependo gli interventi di Papa Francesco (il Motu Proprio “Spiritus Domini”e il Motu Proprio “Antiquum Ministerium”) e la Nota della Conferenza Episcopale Italiana per orientare la prassi concreta delle Chiese di rito latino che sono in Italia sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista – ha voluto istituire all’interno dell’ISSR di L’Aquila la Scuola Diocesana di formazione dei laici e delle laiche della Chiesa aquilana, per la recezione dei ministeri laicali del lettorato, dell’accolitato e dei catechisti, con la durata di due anni, era stato coinvolto anche mons. Tangorra per contribuire a creare un percorso formativo adeguato e strutturato in incontri di formazione di base settimanali che si muovono a partire dalla Parola di Dio, dalla dottrinale con riferimento al catechismo della Chiesa Cattolico, dall’evangelizzazione sulla linea di «Evangelii Gaudium», dalla sinodalità, dalla pastorale delle emergenze, dall’ecclesiologia della ministerialità e dalla liturgia e mistagogico, per una lettura dei sacramenti che parta dalla lex orandi e prosegua nella lex credendi e lex vivendi.

Un senso di gratitudine e nello stesso tempo di sofferenza per la sua improvvisa scomparsa, accompagna il ricordo di questo uomo che ha dedicato tutta la sua vita al servizio alla Chiesa e allo studio della teologia.

Ultimi articoli

Author Name