Il tempo dei poveri
È proprio giunto il tempo dei poveri? Nei dibattiti politici, tra i ‘grandi’ del nostro paese, dopo aver detto e scritto valanghe di parole, ora sembra essere tornato in auge il tema della povertà.
Editoriale
È proprio giunto il tempo dei poveri? Nei dibattiti politici, tra i ‘grandi’ del nostro paese, dopo aver detto e scritto valanghe di parole, ora sembra essere tornato in auge il tema della povertà.
Fideliter. Un nuovo periodico di informazione religiosa per uno spazio culturale di approfondimento nei diversi ambiti che vanno dal teologico, al biblico, al filosofico, all’artistico, al letterario e culturale in genere.
A Cutro, la morte di un uomo a poche centinaia di metri dalla riva. Si chiamava Kenan Shukur. Veniva dall’Afghanistan. Non era solo un disperato in cerca di un futuro migliore, ma un poeta che ha saputo cantare anche la disperazione e la speranza.
La fame di followers, porta genitori ad avere verso i loro bambini comportamenti 'tragici', decidendo in merito alla loro immagine pubblica
La sfida della conservazione, passa dall'’importanza del ruolo delle api per la tutela ambientale e la biodiversità.
La buona notizia dell’amore familiare cristiano è il cuore dell’esortazione apostolica di papa Francesco Amoria Laetitia, sull’amore nella famiglia, firmata nella solennità di san Giuseppe dell’anno 2016.
Qual è l’origine della nozione di persona? Tornare alla fonte della parola che usiamo normalmente per definire l’essere umano, ovvero noi stessi, può essere particolarmente interessante
L’ecologia integrale, in un tempo di crisi energetica e di battaglie per la difesa del creato, può diviene un’emergenza da approfondire con la riflessione di Papa Francesco presente nell’Enciclica ‘Laudato sì’,
Per la celebrazione di apertura dell’Anno Giubilare Verginiano, indetto nel IX centenario della fondazione dell’Abbazia di Santa Maria in Montevergine, il Santo Padre Papa Francesco, ha nominato il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, suo Legato Pontificio
Domenica 26 marzo alle ore 17.00 presso la Sala San Gregorio del Monastero di Santa Scolastica si è tenuto il simposio dal tema: “Sovranità popolare secondo la Costituzione e la dottrina sociale cristiana” nei 75° anniversario della Costituzione
Alla vigilia della festa di San Benedetto, il 20 marzo alle 17.00 il cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, ha presieduto la solenne concelebrazione eucaristica presso la chiesa del Sacro Speco.
Ieri, nella Sala Capitolare dell’Arcicenobio di Montecassino, è stato immesso nel suo incarico il P. Abate Dom Luca Fallica, Abate e Ordinario di Montecassino.
La buona notizia dell’amore familiare cristiano è il cuore dell’esortazione apostolica di papa Francesco Amoria Laetitia, sull’amore nella famiglia, firmata nella solennità di san Giuseppe dell’anno 2016.
Qual è l’origine della nozione di persona? Tornare alla fonte della parola che usiamo normalmente per definire l’essere umano, ovvero noi stessi, può essere particolarmente interessante
L’8 dicembre 2015 papa Francesco apriva l’anno giubilare della misericordia; tempo di grazia donato all’intera Chiesa, ricco di numerose iniziative per permettere a tutti di riflettere sull’amore con il quale siamo custoditi da Dio
Come la folgore viene da Oriente, è il libro intervista, in cui il cardinale Lazzaro You Heung-Sik, Prefetto del Dicastero per il clero, si racconta:
Dal nazismo alla Jugoslavia all’Ucraina, l’uomo non ha più memoria storica. Interessa solo il presente e il futuro a breve. Non interessa neppure il futuro dei nostri figli e nipoti.
Oggi ricorre il decimo anniversario di pontificato di Papa Francesco, il primo Papa latinoamericano, il primo Papa gesuita, il primo Papa figlio del Concilio.