Qualcuno che ci prenda a cuore
Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci prenda a cuore, questo bisogno è presente nel cuore di ogni donna e di ogni uomo di questo mondo.
Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci prenda a cuore, questo bisogno è presente nel cuore di ogni donna e di ogni uomo di questo mondo.
Salus pópuli ego sum, dicit Dóminus: de quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam eos: et ero illórum Dóminus in perpétuum.
Questa notte, all’Ospedale San Giovanni, è venuto a mancare Mons. Giovanni Tangorra, Docente Ordinario Ecclesiologia, nella Facoltà di Teologia dell'Università Lateranense
Salus pópuli ego sum, dicit Dóminus: de quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam eos: et ero illórum Dóminus in perpétuum.
L'ultimo libro di Luigi Maria Epicoco "Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l’apocalisse", edito da Einaudi.
E’ diventata tormentone la pubblicità dell’Esselunga che racconta la storia di una separazione che colpevolizza i genitori.
26 settembre si sono svolti i funerali di Stato in forma laica del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.
La testimonianza di papa Francesco, a Marsiglia di venerdì 22 e di sabato 23 settembre , per chiudere l’evento “Rencontres Méditerranéennes”.
Si è svolto in questi giorni a Roma dal 9 al 16 settembre presso il Congresso Internazionale degli oblati benedettini.
“La croce diventi teologa”, così scriveva Gregorio di Nissa nella sua omelia Sui tre giorni prima della risurrezione, “perché proclama con la sua forma il dominio onnipotente di colui che su di essa è stato manifestato e che è tutto in tutti”. Il 14 Settembre...
‘Sul Silenzio’, è il titolo della prima lettera pastorale per la Chiesa di Verona del vescovo Domenico Pompili
Domenica 24 settembre, XXV del Tempo Ordinario, la liturgia ci ha fatto meditare l'essere amati e cercati da Dio.
L’umanità sta subendo diverse e profonde crisi che, sempre più, si stanno palesando in tutta la loro complessità e gravosità.
La riflessione di papa Francesco, in questa XXIV Domenica del Tempo Ordinario, è stata dedicata alla dimensione del perdono.
Le auto elettriche sono un miraggio? Solo il tempo lo dirà. Nel senso che le auto elettriche sono una realtà circolante.
Guardare un film di grande portata com’è l’ultima opera di Nolan "Oppenheimer" è un’esperienza intensa, profondamente toccante e travolgente.
Salviamo il pianeta, con fotovoltaico, pompe di calore e auto elettriche? Siamo sicuri che cambieranno qualcosa?