da Piero Sirianni | 13 02 2025 | Ecologia
Chi visita il Borgo Laudato si’ – nato nei giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo – si sazia di bellezza, di arte, di benessere interiore, di manualità operosa e rispettosa del creato, di inclusione sociale, di progettualità all’insegna della cura della...
da Alessandra Perfetto | 18 12 2024 | Ecologia
L’ingegnere Rosario Pistorio, catanese, classe 79, Ceo di Sonatrach Italia, consigliere di Confindustria, vicepresidente UNEM (Unione energie per la mobilità), marito e padre di due splendidi bambini, racconta a Fideliter di sé e del futuro del nostro Paese in ambito...
da Daniele Pinton | 13 10 2024 | Ecologia
L’Aquila. La caccia ai cervi, prende il suo via nella provincia dell’Aquila. Non è servita a nulla la richiesta sospensiva al TAR e un probabile ricorso urgente al Consiglio di Stato per bloccare la Delibera dell’8 agosto 2024, con la quale la Giunta regionale...
da Piero Sirianni | 25 09 2024 | Ecologia
Il tempo del creato sta per giungere al suo compimento: esso, aperto l’1 settembre (Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato), si concluderà il 4 ottobre (festa di san Francesco d’Assisi). Il tema di quest’anno è: “Spera e agisci con il creato”. La Chiesa...
da Vittorio Perfetto | 27 09 2023 | Ecologia
Le auto elettriche sono un miraggio? Solo il tempo lo dirà. Nel senso che le auto elettriche sono una realtà circolante. Ma parliamo solo di auto, per ora in minima parte, ancora troppo costose, quindi non per tutti, e con una rete di rifornimento anni luce lontana da...
da Vittorio Perfetto | 29 07 2023 | Ecologia
Salviamo il pianeta, con fotovoltaico, pompe di calore e auto elettriche? Siamo sicuri che cambieranno qualcosa? Andiamo per ordine. Il fotovoltaico è dispendioso per i pochi risultati che da e darebbe, come l’energia eolica (ma tutte quelle pale piantate su pali...