by Piero Sirianni | 17 07 2023 | Cultura
Celebrare le Giornate Mondiali dell’Alimentazione ci ricorda che la storia è nelle mani di Dio, ma è guidata anche dalle nostre azioni, grandi o quotidiane; che nel mondo persistono ancora tante diseguaglianze e disparità; che nel nostro Occidente imperversa...
by Alessandro Franceschini | 7 07 2023 | Cultura
Ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario del film storico di Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi “La Rabbia”, opera sperimentale di montaggio uscita nelle sale per la prima volta nel 1963, che ha senz’altro ancora molto da dire, stimolando una...
by Alessandro Franceschini | 23 06 2023 | Cultura
La Cancel Culture (cultura della cancellazione) è la tendenza, diventata molto diffusa in rete ma non solo, a rimuovere dalla produzione culturale testimonianze, personaggi, opere artistiche o addirittura aziende, che si considerano colpevoli di aver sostenuto – anche...
by Piero Sirianni | 19 06 2023 | Cultura
Ricorrendo il IV centenario della nascita del filosofo e teologo Blaise Pascal, papa Francesco ha scritto la Lettera Apostolica Sublimitas et miseria hominis – Grandezza e miseria dell’uomo. Il Santo Padre presenta il filosofo e teologo francese come un poliedrico...
by Piero Sirianni | 12 06 2023 | Cultura
Nel VII centenario della morte di Dante Alighieri, papa Francesco scrive una Lettera Apostolica dedicata al Sommo Poeta, «profeta di speranza e testimone della sete di infinito insita nel cuore dell’uomo»; sulla scia dei suoi predecessori: Benedetto XV, Leone XIII,...
by Bartolomeo De Filippis | 9 06 2023 | Cultura
Al Museo Diocesano di Salerno è custodita una tra le più grandi raccolte di tavolette istoriate in avorio che si siano conservate di età medievale. Il ciclo eburneo, pur totalmente smembrato, si compone di settantadue tavolette, di esse: sessantaquattro sono esposte a...