by admin | 7 11 2023 | Recuperare e condividere
Il terremoto del 2016 ha provocato un vuoto enorme nell’economia e un senso di smarrimento nella vita quotidiana delle nostre comunità e nei luoghi in cui la nostra vita sociale si svolgeva: la piazza, il teatro, il palazzo comunale e soprattutto le chiese, che sono...
by admin | 5 11 2023 | Recuperare e condividere
La figura di Francesco Bedeschini è ora al centro dell’attenzione della critica per il ruolo che ebbe nella storia artistico-architettonica cittadina. Una ricerca, tuttora in fieri, ma di cui si pubblicheranno alcuni stralci nel prossimo numero della rivista...
by Carlo Nannicola | 4 04 2023 | Recuperare e condividere
L’espansione dei social media nel quotidiano ha profondamente influenzato il modo in cui l’arte e la creatività vengono vissute e condivise, aprendo nuove opportunità ma anche introducendo nuove dinamiche comunicative. In questo articolo, esploriamo le...
by Gianluigi Simone | 1 03 2023 | Recuperare e condividere
Bernardino Ciferri. Il disegno delle sculture classiche che componevano le collezioni archeologiche romane, rappresentò un veicolo straordinario di circolazione dei modelli antiquari, e dunque uno dei fattori di formazione del gusto neoclassico nell’arte del XVIII...