L’Aquila – Natale a piazza duomo, quest’anno significa grandi novità dopo il rifacimento della pavimentazione della piazza centrale del Capoluogo di Regione, che per la conclusione dei lavori ha ancora qualche ‘tassello’ da ultimare, ma che nel complesso ha ridato bellezza e speranza di rinascita.
L’albero di Natale nel centro di Piazza Duomo, la pista di pattinaggio, illuminazione con immagini natalizie proiettate sulle facciate degli storici palazzi, questa mattina sono stati rallegrati anche dalla neve che ha creato un clima natalizio, con la presenza di molti bambini, di un pupazzo di neve e di molte persone in corsa frenetica per terminare gli acquisti dei regali e della cena della Vigilia che questa sera allieterà la tavola di molte famiglie aquilane.
Ma piazza del Duomo è stata segnata in queste ultime settimane anche da altri momenti significativi: manifestazioni di scolaresche con esecuzione di canti di Natale, la luce della pace, portata da Betlemme anche all’Aquila, con gli scout del gruppo Agesci L’Aquila 3 e soprattutto con la condivisione a molte famiglie in difficoltà del centro storico aquilano di gesti di solidarietà, di molti volti e di molte mani che hanno voluto aiutare chi è in difficoltà e di molte persone che assumono un volto, un’identità perché accolte in una comunità cristiana allargata con gesti di affetto e di attenzione alle loro sofferenze.
Un Avvento e un Natale, quindi, segnati da molti motivi per cui ringraziare. Ma del resto la popolazione aquilana, ha dimostrato e ancora dimostra, soprattutto in questo periodo magico in l’attesa del Signore che nasce in mezzo a noi, la sua propensione alla carità e alla solidarietà.
Ma Natale a piazza Duomo, significa anche ritrovarsi a pregare insieme come comunità cristiana, come Città che riscopre nelle tradizioni un percorso da seguire nell’accogliere il Figlio di Dio che nasce in mezzo a noi.
E stasera le celebrazioni a Piazza Duomo nel Natale del Signore, nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio, inizieranno con la S. Messa vespertina nella vigilia di Natale alle ore 18:00 e con la tradizionale messa nella notte di Natale, alle ore 24:00, al termine della quale avrà luogo il rito della ‘benedizione dei bambinelli’ insieme ai ragazzi del percorso di iniziazione cristiana della Parrocchia di S. Marco Evangelista e un momento di gioia, di condivisione e di fraternità per gli auguri di Natale, organizzato da alcune catechiste e da alcuni capi del gruppo Agesci L’Aquila 3, con dolci, cioccolata calda e vin brulè.
Domani, giorno del Santo Natale, la mattina le SS. Messe Festive del giorno di Natale del Signore saranno celebrate alle ore 10:00 e alle ore 11:30. Nel pomeriggio del 25 dicembre l’Arcivescovo dell’Aquila, mons. Antonio D’Angelo, presiederà alle ore 17:00, nella Chiesa di S. Maria del Suffragio a Piazza Duomo, il rito della presa di possesso di due nuovi canonici, da lui nominati recentemente canonici effettivi del Capitolo Metropolitano Aquilano, don Jean Claude Rajaonarivelo, parroco di S. Giovanni Battista in Cese di Preturo e don Roman Slugoski, parroco di S. Giusta in Bazzano. A seguire, alle ore 17:00, come è tradizione da molti anni, l’Arcivescovo Metropolita, presiederà la liturgia dei secondi Vespri del Natale del Signore, sempre nella Chiesa del Suffragio, con la presenza del Capitolo dei Canonici dell’Aquila, mentre alle ore 18:00, verrà celebrata la S. Messa Vespertina del Giorno di Natale del Signore. Il 26 dicembre, nella festa di S. Stefano, primo martire, le SS. Messe verranno celebrate alle ore 11:00e 18:00.