Periodico di informazione religiosa

Tavola rotonda sulla cura della casa comune

da | 22 Mag 2025 | Ecologia

10 anni fa esatti papa Francesco consegnava alla Chiesa l’enciclica Laudato si’, dedicata alla cura della casa comune. Per tale evento, la comunità “Laudato si’ di L’Aquila-Trasacco” propone un pomeriggio di approfondimenti sugli scenari attuali della creazione e sulle sfide globali che ci attendono; con il coordinamento dell’ingegnere Salvatore Perinetti, referente della comunità “Laudato si’ L’Aquila-Trasacco” e la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

La tavola rotonda si terrà presso l’auditorium “Benedetto XVI” dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila, via Vetoio palazzo INAIL, venerdì 23 maggio a partire dalle ore 15.

Interverranno, guidati dal moderatore Stefano Pallotta, Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti: il professore Lelio Iapadre, economista, su: “Apertura internazionale e sviluppo sostenibile dei sistemi locali”; il professore Arbore Claudio, su: “La geografia umana e l’attuale fenomeno migratorio”; il professore Marco Marchetti, su: “Le risorse forestali alla luce degli sconvolgimenti climatici”; il professore Giovanni cannata, Presidente Parco Nazionale PNALM, su: “L’importanza delle aree protette nel Centro Italia”; il professore Vittorio Sconci, su: “L’uomo e la vocazione all’ecologia integrale”; Marina Marinucci, neo-Presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo interverrà su: “La carta di Pescasseroli”.

Ci sta a cuore la vita, personale e dell’universo; ci preme riflettere sull’attuale cammino dell’umanità e sul futuro del mondo; ci addolorano le ferite inferte alla casa comune, che aggravano le povertà già presenti in questa nostra storia. Aneliamo a una umanità e a un cammino redenti. Siamo assetati di cura, di compassione, di empatia, di misericordia, di discernimento comunitario, di una maggiore sobrietà nei nostri stili di vita.

La proposta di venerdì pomeriggio può far breccia sull’attuale torpore che ci attanaglia e aprire orizzonti di speranza in questo preciso contesto storico, economico e sociale.

 

Ultimi articoli

Author Name