Periodico di informazione religiosa

Il Patriarca Bartolomeo prende il posto di Benedetto XVI all’Accademia delle scienze morali e politiche di Parigi

da | 28 Mar 2025 | Cultura

Il 17 marzo 2025 l’Accademia delle scienze morali e politiche di Parigi ha eletto Sua Beatitudine, il Patriarca Ecumenico Bartolomeo, come socio estero al posto lasciato vacante da Papa Benedetto XVI, scomparso il 31 dicembre 2022. Il dossier elettorale è stato trasmesso, per il decreto, al Presidente della Repubblica francese, sotto la cui protezione è posta l’Accademia. La cerimonia di insediamento del Patriarca Ecumenico come nuovo membro dell’Accademia avrà luogo nel prossimo anno 2026. 

Il Patriarca Bartolomeo era stato già invitato il 28 gennaio del 2014 a tenere una conferenza sulla libertà religiosa per celebrare i 1700 anni dall’Editto di Milano. In quell’occasione aveva sottolineato che la religione deve servire l’uomo, con la libertà e la dignità umana come principi fondamentali; che la libertà religiosa è un diritto universale, non un privilegio, sottolineando l’importanza della separazione tra Stato e Chiesa come opportunità di collaborazione, ma denunciava altresì le violazioni dei diritti umani e le persecuzioni religiose nel mondo.

Il cardinale Joseph Ratzinger era invece diventato associato straniero il 13 gennaio 1992, al posto lasciato dal fisico russo e premio Nobel per la pace Andreï Sakharov. Eletto papa, aveva incontrato il 20 febbraio 2007 i membri dell’Accademia, dove aveva affrontato il pericolo del relativismo, che può minare i valori fondamentali, la necessità di formare le coscienze sulla verità e sull’uso della ragione nelle decisioni politiche. Richiamando il senso di fraternità e responsabilità verso gli altri, ricordava l’esempio di Andreï Sakharov, che difese la verità e la libertà contro le oppressioni. 

L’Académie des sciences morales et politiques è una delle cinque accademie che compongono l’Istitut de France. Fondata nel 1795, si dedica allo studio delle scienze umane e sociali, con l’obiettivo di descrivere scientificamente la vita degli uomini in società per proporre miglioramenti nella loro governance, seguendo lo spirito di Montesquieu. Ognuna delle sezioni è composta da membri eletti per i loro meriti personali. Oltre ai membri ordinari, l’Accademia annovera associati stranieri e corrispondenti. Tra i dodici associati esterni figurano personalità di spicco come Sua Maestà Carlo III d’Inghilterra, Sua Maestà Juan Carlos I, Mario Monti e Jean-Claude Juncker. Ora, dopo Benedetto XVI, il suo posto sarà preso dal Patriarca Ecumenico

Ultimi articoli

Author Name