Periodico di informazione religiosa

La Pontificia Accademia Mariana patrocina il Cammino Mariano dei Marsi

da | 13 Feb 2025 | Cultura

La Pontificia Academia Mariana Internationalis ha concesso l’autorizzazione all’utilizzo del proprio logo e del patrocinio al Cammino Mariano dei Marsi, confermando il valore spirituale delle tradizioni religiose del territorio.

La Pontificia Academia Mariana Internationalis è una istituzione scientifica della Santa Sede dedicata a promuovere e favorire un’autentica pietà mariana e può concedere il suo patrocinio a sostegno di iniziative che hanno finalità scientifiche, culturali, artistiche e pastorali di carattere mariologico o mariano. Ora tale prestigiosa istituzione ha concesso il suo patrocinio, di natura esclusivamente morale, anche al Cammino Mariano dei Marsi.

Inaugurato l’8 ottobre 2024 da monsignor Massaro, il Cammino Mariano dei Marsi è un ambizioso progetto che unisce spiritualità, cultura e natura per valorizzare il territorio marsicano e i suoi luoghi di culto. Il Cammino Mariano si sviluppa lungo un percorso di 160 chilometri suddiviso in 11 tappe, attraversando santuari, chiese, eremi e borghi storici della Marsica. Partendo da Sante Marie, il cammino si snoda attraverso i territori comunali di Carsoli, Pereto, Cappadocia, Castellafiume, Capistrello, Avezzano, Magliano de’ Marsi, Massa d’Albe, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo, per poi tornare al punto di partenza.

Un itinerario che coniuga introspezione e silenzio con la scoperta della straordinaria ricchezza paesaggistica e culturale del territorio. Il percorso è fruibile a piedi, in bicicletta o a cavallo, promuovendo una mobilità dolce e sostenibile. Il Cammino Mariano dei Marsi è parte integrante del progetto “La Via dei Marsi”, nato per recuperare antichi sentieri e strade, rendendoli accessibili e sicuri. L’iniziativa celebra la fede, promuove la tutela dell’ambiente e rilancia il turismo consapevole in occasione del Giubileo della Speranza.

Ultimi articoli

Author Name