L’Aquila. Nell’ambito del progetto pastorale ‘Le Pietre rinate’, finalizzato a creare spazi nel centro storico aquilano a favore dei ragazzi della Parrocchia di S. Marco Evangelista in L’Aquila, che ha ottenuto anche un contributo della Fondazione CARISPAQ e un contributo di MARTI SrL, editore di Laquilablog, domani 4 novembre 2023, alle ore 16:00, in via dei Neri, 4 a L’Aquila, a un centinaio di metri da Piazza Duomo, verrà inaugurata parte del Centro Pastorale San Marco Evangelista, con una riconsegna temporanea.
Questi spazi, restaurati in anticipo per permettere alla Parrocchia di San Marco Evangelista in L’Aquila di riprendere le regolari attività pastorali a favore dei ragazzi del centro storico aquilano, fanno parte del Complesso Monumentale della Parrocchia di San Marco Evangelista, i cui lavori di ricostruzione sono affidati al Gruppo Costruzioni Iannini, all’ing. Paolo Cicchetti per la Direzione dei lavori e per il CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione) all’ing. Antonio Masci.
All’interno di questi spazi, si ritroveranno sia i ragazzi del percorso di iniziazione cristiana per le attività catechistiche, ma anche il Branco degli Scout AGESCI L’Aquila3, che in questo modo allarga la sua casa.
Il Gruppo AGESCI L’Aquila3, fondato il 21 dicembre 1947, ha compiuto lo scorso dicembre 75 anni di vita associativa, festeggiando il suo anniversario durante un’Udienza concessa da Papa Francesco in Vaticano il 21 dicembre 2022 e, ora, con l’inaugurazione del Centro Parrocchiale S. Marco Evangelista in L’Aquila, ritorna nei locali dove nel 1961 si svolgevano le attività del gruppo.
Questo gruppo di circa centocinquanta iscritti, fa parte dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 182.000 soci ed è un’associazione
giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
La Branca di 48 Lupetti, che troverà spazio all’interno del Centro Pastorale Parrocchiale, si rivolge ai bambini e alle bambine compresi tra gli 8 e gli 11/12 anni e si propone di far vivere loro pienamente la fanciullezza come ricchezza in sé e come fondamento di un’autentica vita adulta.
Inoltre, in uno degli spazi del Centro Pastorale, prenderà posto una colonia di 38 castorini, perché da ormai tre anni, il Gruppo Agesci L’Aquila3, si è arricchito di una colonia di castorini appartenenti all’Associazione Italiana Castorini, promossa da educatori scout che si propone di contribuire alla formazione di bambini/e dai 5 ai 7 anni, facendo riferimento ai principi di Baden Powell.
All’inaugurazione, oltre al Promo di presentazione del Gruppo Agesci L’Aquila3, è previsto un indirizzo di saluto di Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Coadiutore dell’Aquila, del parroco don Daniele Pinton, del Dott. David Iagnemma, a nome della Fondazione Carispaq, e dell’Architetto Eliseo Iannini per Marti.