Periodico di informazione religiosa

Nicea 325: il concilio che cambiò la storia

da | 3 Apr 2025 | Cultura

Dal 2 al 5 aprile 2025, Roma ospiterà il convegno internazionale “Nicaea 2025: Event, Context, Reception” presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum e la Pontificia Università San Tommaso (Angelicum). L’evento, organizzato per celebrare il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, riunisce esperti di livello mondiale per esplorare il contesto storico, lo svolgimento e l’eredità di questo momento fondamentale per la teologia cristiana. La conferenza riunirà esperti di teologia biblica, patristica e contemporanea per riflettere sulle Scritture come fondamento della fede cristiana. Le sessioni plenarie si terranno nelle mattine, mentre i pomeriggi saranno dedicati a presentazioni più brevi. 

Tra i relatori di spicco si annoverano studiosi come Rowan Williams, Lewis Ayres, Christoph Markschies e Alberto Camplani, che apporteranno il loro contributo su diversi aspetti del Concilio. L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto di istituzioni accademiche e fondazioni internazionali, tra cui la McDonald Agape Foundation, l’Australian Catholic University e il Sheptytsky Institute.

I temi principali delle giornate

Il concilio del 325 d.C. fu cruciale nella definizione della natura di Cristo. La formula “homoousios” (della stessa sostanza del Padre) segnò una svolta nella dottrina trinitaria. Rowan Williams, nella sua lezione inaugurale, ha indagato il rapporto tra antropologia teologica e il Credo di Nicea, mentre altri studiosi discutono il suo impatto sulla predicazione e sulla riflessione patristica, da Basilio di Cesarea a Ireneo di Lione.

Il simposio affronta le dispute cristologiche che precedettero e seguirono il concilio, con contributi su Clemente Alessandrino, Tertulliano e le controversie sulla sostanza divina. Una sessione è dedicata al ruolo di Costantino e alla relazione tra Impero e Chiesa nel IV secolo, mentre altre analizzano la politica teologica dell’epoca e l’assenza della questione donatista nei dibattiti conciliari.

Quale origine ha la grammatica trinitaria del Credo Niceno? Mentre alcuni studiosi esplorano l’influenza dei Padri Apostolici e della filosofia greca, il significato di termini chiave come “ousia” e “hypostasis”, altri si interrogano sul modo in cui il concilio ha influito sulla successiva teologia occidentale e orientale.

Nicea non fu solo un evento storico, ma una pietra miliare che ha influenzato secoli di riflessione teologica. Sessioni esplorano la sua eredità nella teologia di Agostino, nel dibattito medievale sul Filioque e persino nelle icone bizantine e nell’arte sacra. Il dibattito sull’ortodossia nicena attraversa anche la riforma protestante e l’epoca contemporanea, con approfondimenti sul pensiero di autori come Newman e Torrance.

Nicea: attualità e sfide contemporanee

Qual è la rilevanza del Concilio di Nicea per la teologia contemporanea? Il concilio ha lasciato un segno indelebile anche nel dialogo tra cristianesimo e altre tradizioni. Alcuni interventi esplorano il suo ruolo nel confronto con l’Islam, nell’ebraismo e nella riflessione ecumenica moderna, ponendo interrogativi sul significato attuale della dottrina nicena.Alcuni contributi mettono in relazione la sua dottrina con questioni moderne, dal linguaggio su Dio nel XXI secolo alle implicazioni della teologia trinitaria per il mondo digitale.

Il convegno “Nicaea 2025” non è solo un tributo a un evento storico, ma un’opportunità per riscoprire le radici della fede cristiana e le sue continue implicazioni. Tra passato e futuro, Nicea continua a ispirare teologi, storici e fedeli in un dialogo senza tempo.

Parallelamente, il Consiglio Ecumenico delle Chiese sta pianificando una serie di attività per celebrare questo anniversario, culminando nella Sesta Conferenza Mondiale sulla Fede e l’Ordine nell’ottobre 2025 ad Alessandria, in Egitto. Inoltre, ricordiamo che Papa Francesco ha espresso il desiderio di visitare İznik (l’antica Nicea) nel maggio 2025 per commemorare l’evento, sottolineando l’importanza ecumenica del concilio; non ci sono ancora conferme o smentita riguardo a questo viaggio. 

Ultimi articoli

Author Name