Periodico di informazione religiosa

 “Non Giudicare Nessuno”. La lezione di un monaco in un mondo polarizzato

da | 14 Apr 2025 | Recensioni

In un mondo che corre, grida ed è sempre più polarizzato, la voce calma di un monaco cistercense arriva come una brezza sottile. Non fa rumore. Ma scuote l’anima.

“Non Giudicare Nessuno”, il nuovo libro di Isaac Slater, OCSO, è una risposta radicale e profondamente umana alla crisi spirituale e relazionale dei nostri giorni. Il suo messaggio? Semplice e destabilizzante: smettere di giudicare. Davvero. Con tutto il cuore. Sempre.

Una spiritualità che guarisce

Viviamo tempi feriti: nelle famiglie, nella Chiesa, nella politica, sui social. Il giudizio è ovunque – sottile, feroce, mascherato da verità o zelo religioso. Ma Slater ci ricorda ciò che i primi monaci cristiani sapevano bene: non si può amare e giudicare allo stesso tempo. I padri del deserto, quei mistici del IV secolo che fuggirono il mondo per cercare Dio, avevano compreso che il Vangelo non è un codice morale, ma una via di misericordia. Loro, seguaci silenziosi di Cristo, avevano fatto della non-condanna la loro preghiera più profonda.

Un libro che unisce Oriente e Occidente

Slater non si limita a esplorare testi antichi. Li intreccia con la saggezza di figure moderne come Dostoevskij, Simone Weil, e Papa Francesco, creando un dialogo affascinante tra passato e presente, tra contemplazione e realtà concreta. Un vero ponte tra la mistica e la vita quotidiana. Le sue riflessioni non sono mai astratte. Anzi, sono incredibilmente pratiche. Ogni pagina invita il lettore a rivedere come guarda gli altri, come parla, come pensa. Come ama.

Una lectio divina per il cuore moderno

Leggere Non Giudicare Nessuno è come entrare in un monastero interiore. Il tempo rallenta. Le parole diventano specchi. Le frasi si fanno preghiere. Questa meditazione sulla non-condanna diventa un atto sacro di lettura. Una vera lectio divina. Slater scrive con limpidezza e autorevolezza. Si sente che ha fatto il suo cammino: come novizio, infermiero, poeta, traduttore, teologo. Ogni parola nasce da anni di silenzio, di ascolto, di profondità vissuta.

Non è utopia: è Vangelo vissuto

Questo non è un libro per idealisti. È un libro per chi ha sofferto, per chi è stanco di combattere, per chi cerca un’altra via. Una via fatta di gentilezza disarmante, di giustizia che sa perdonare, di pace che inizia nello sguardo. Slater ci libera dall’addizione al conflitto. È un libro che userò in classe… e nella mia vita. Non ignora il peccato. Ma rifiuta che sia il peccato a dettare l’agenda. Un invito personale e collettivo a creare vite fondate sull’amore che guarisce

Perché leggerlo, adesso. Se ti senti soffocato dal giudizio (degli altri o di te stesso). Se desideri una spiritualità credibile, che non fugge il reale. Se sogni una Chiesa e un mondo meno ideologici e più umani. Se vuoi riscoprire il cuore del Vangelo, senza compromessi e senza paura.“Non Giudicare Nessuno” non è solo un libro. È un invito al silenzio. Alla tenerezza. Alla libertà. Come disse Gesù: “Non giudicate, e non sarete giudicati” (Luca 6,37)

E forse, oggi più che mai, è tempo di prenderlo sul serio.

L’autore

Isaac Slater, OCSO, è monaco presso l’Abbazia del Genesee (New York). Novizio e infermiere della comunità, è autore di testi poetici e teologici. Ha tradotto poesia mistica orientale, scritto sull’estetica spirituale di Bernardo di Chiaravalle, e pubblicato raccolte come Surpassing Pleasure e Lean. La sua voce è unica: contempla e comunica, senza mai perdere autenticità.

Ultimi articoli

Author Name