Periodico di informazione religiosa

Papa Leone XIV imporrà il Pallio a Mons. Antonio D’Angelo il 29 giugno 2025

da | 11 Giu 2025 | Vita ecclesiale

Roma – E’ notizia di oggi, pubblicata nel Bollettino della Santa, che domenica 29 giugno 2025, che in occasione della Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, alle ore 9.30, nella Basilica di San Pietro, il Santo Padre Leone XIV presiederà la Celebrazione Eucaristica, benedirà i Palli e li imporrà ai nuovi Arcivescovi Metropoliti.

E tra gli Arcivescovi Metropoliti nominati dopo il 29 agosto 2024, gli italiani a cui verrà imposto il Pallio da Papa Leone XIV, sono mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila dal 1 agosto 2024 e mons. Saverio Antonio Gennaro Cannistrà, Arcivescovo Metropolita di Pisa dal 6 febbraio 2025.

Mons. Antonio D’Angelo che il 14 agosto 2021 era stato nominato dal Santo Padre Francesco, Vescovo Ausiliare di L’Aquila e il 12 settembre era stato consacrato Vescovo nella Basilica di S. Maria di Collemaggio, dal Cardinale Giuseppe Petrocchi, era stato nominato il 19 agosto 2023 da Papa Francesco, Arcivescovo Coadiutore di L’Aquila, con diritto di successione e il 1 agosto 2024 Arcivescovo Metropolita di L’Aquila.

Sarà questo un momento significativo per la Chiesa aquilana – che aveva già avuto modo di partecipare con la presenza di moltissimi fedeli nel 1998 alla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre San Giovanni Paolo II, in cui il Papa aveva imposto il Pallio a mons. Giuseppe Molinari e a quella del 2013, in cui al card. Giuseppe Petrocchi il pallio era stato imposto da Papa Francesco – perché il pallio è un simbolo liturgico che richiama la comunione dell’arcivescovo mons. D’Angelo con il successore di Pietro, unitamente alla corresponsabilità nell’esercizio del ministero episcopale in rapporto alle Diocesi di Avezzano e Sulmona-Valva, che fan capo alla sede dell’Aquila, detta quindi “metropolita”.

Poi, in seguito, dal 2015, Papa Francesco aveva proseguito a benedire i Pallii per gli Arcivescovi Metropoliti nominati nel corso dell’anno, sempre durante la Celebrazione Eucaristica in occasione della Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, ma l’imposizione avveniva nella Diocesi di appartenenza dal rispettivo Nunzio Apostolico.

Infatti, Papa Francesco, nel disporre le modifiche alla liturgia dei Palli, aveva dato ‘a tutti i Rappresentanti Pontifici di imporre il Pallio “nomine Summi Pontificis” ai singoli Metropoliti nelle loro rispettive arcidiocesi, per favorire la partecipazione nella cerimonia liturgica dei Vescovi suffraganei e del popolo di Dio, e così aiutare alla comprensione e valorizzazione della insegna’.

Da quest’anno, invece, a mons. Antonio D’Angelo, proprio come era avvenuto per i suoi predecessori, mons. Molinari e il cardinale Petrocchi, il Pallio sarà imposto da papa Leone XIV’.

Il pallio, che riceverà anche l’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, nella sua forma presente, è una stretta fascia di stoffa, di circa cinque centimetri, tessuta in lana bianca, incurvata al centro così da poterlo appoggiare alle spalle sopra la pianeta o casula e con due lembi neri pendenti davanti e dietro, così che – vista sia davanti che dietro – il paramento ricordi la lettera “Y”. È decorato con sei croci nere di seta, una su ogni coda e quattro sull’incurvatura, ed è guarnito, davanti e dietro, con tre spille d’oro e gioielli (acicula).

Questa insegna liturgica che gli Arcivescovi Metropoliti hanno il diritto di indossare nelle celebrazioni liturgiche che si svolgono nella provincia ecclesiastica che presiedono, deriva dall’abbigliamento civile romano, ma ha anche valenze di tipo simbolico, sottolinea la comunione con il Vescovo di Roma e la corresponsabilità nell’esercizio del ministero pastorale, ma  indica anche il compito episcopale di essere guida, pastori del popolo loro affidato, che confezionato in lana, richiama la pecora che il Buon Pastore si porta sulle spalle, ma anche l’Agnello trafitto, Gesù morto e risorto, modello di ogni pastore chiamato a dare la vita. È quindi un simbolo estremamente significativo.

Ultimi articoli

Author Name