Di fronte alla nascita di ‘Fideliter’, un nuovo periodico di informazione religiosa, possono sorgere molte domande e altrettanti dubbi sul motivo della sua creazione, ma per poter comprendere i motivi di questa nuova impresa è necessario comprendere che nulla di nuovo è stato creato.
Infatti le basi di questo periodico si poggiano su FedeLmente, una rivista scientifica che nasce nel 2008 come espressione del lavoro accademico e scientifico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila, ricalcando nel nome, proprio quello dell’Istituto (fede e mente) con l’aggiunta della ‘L’ che ne trasforma il significato in “fedeltà” alla Verità e al Magistero della Chiesa.
Ora, FedeLmente diventerà anche un Periodico di informazione religiosa online (FideLiter), con lo scopo di creare uno spazio culturale di approfondimento nei diversi ambiti che vanno dal teologico, al biblico, al filosofico, all’artistico, al letterario e culturale in genere.
Sarà un modo più snello per divulgare il lavoro di ricerca e di studio del mondo accademico e di esperti in vari campi della scienza e della vita della Chiesa, con lo spirito con il quale dal 2008 accompagna lo studio di approfondimento e di ricerca.
Il nuovo approccio che cercherà di avere questo periodico di informazione, sarà quello di approfondire le varie tematiche, anche di attualità nell’oggi della Chiesa, soprattutto partendo dai documenti del Magistero, al fine di far conoscere il percorso ecclesiale in una dimensione critica ma costruttiva, cercando di rendere un servizio di conoscenza nella Verità.
Inoltre, questo periodico d’informazione sarà la base anche per un percorso di studio, di ricerca e di aggiornamento di studiosi, per ulteriori approfondimenti di ricerca e di studio che poi saranno inseriti nella rivista scientifica FedeLmente.