Periodico di informazione religiosa

20 Anni di Sacerdozio di Don Luigi Maria Epicoco: un percorso di fede e servizio

da | 6 Gen 2025 | Cronaca

Don Luigi Maria Epicoco, ricorda emozionato l’ordinazione sacerdotale ricevuta il 6 gennaio 2005, nella solennità dell’Epifania, per le mani di Monsignor Giuseppe Molinari, allora Arcivescovo Metropolita de L’Aquila, durante la celebrazione eucaristica della Solennità dell’Epifania, nel Centro Pastorale ‘Casa Ioannucci’, dove si ritrova la comunità parrocchiale di S. Francesco di Paola, e sul web, afferma che

Tutti i giorni, in questi anni da quando sono sacerdote, ho potuto vedere quella “stella”, quella luce, nelle mie mani. Indegnamente nelle mie mani. Indegnamente vicinissimo a Colui per cui tutte le cose sono. L’Eucarestia è l’unica cosa per cui provo una gioia grandissima“.

Oggi, a vent’anni di distanza, la redazione di Fideliter, di cui ne è il direttore editoriale,  vuole celebrare con gratitudine e gioia questo importante anniversario di Don Luigi Maria Epicoco, ripercorrendo il cammino di un sacerdote che ha lasciato un segno profondo non soltanto nella Chiesa aquilana, ma anche nella vita di molte persone. A L’Aquila è attualmente docente ordinario di Filosofia presso l’Istituto di Scienze Religiose “Fides et Ratio” e parroco di San Francesco di Paola, dopo aver guidato per molti anni la parrocchia universitaria di San Giuseppe Artigiano.

Parroco, predicatore e scrittore. Don Luigi Maria Epicoco (ma tutti lo conoscono come Don Gino) è nato il 20 ottobre 1980 a Mesagne, in provincia di Brindisi. Fin da giovane, ha mostrato un’apertura speciale verso le domande più profonde dell’esistenza, che lo hanno portato a intraprendere un percorso di discernimento vocazionale. Terminati gli studi teologici, ha risposto con generosità alla chiamata al sacerdozio. In questi vent’anni, Don Luigi ha svolto un ministero ricco e variegato. Come parroco, predicatore e scrittore, è stato una guida spirituale per molti, portando il messaggio del Vangelo nei cuori in modo semplice, ma incisivo. Non si è limitato al servizio pastorale, ma ha anche dato un grande contributo alla formazione teologica e spirituale. Docente incaricato presso la Pontificia Università Lateranense dal 2014, è conosciuto per il suo approccio innovativo e il suo stile dialogico, che stimola gli studenti a un incontro autentico con la fede e la ragione. Inoltre, ha svolto un ruolo significativo nella formazione dei giovani seminaristi, trasmettendo loro la passione per il ministero sacerdotale. Inoltre dal 2023 è docente incaricato di antropologia filosofica alla Pontificia Accademia Alfonsiana e alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum.

Un testimone del Vangelo nella quotidianità. Ciò che rende Don Luigi Maria Epicoco particolarmente amato è la sua capacità di essere vicino alle persone, condividendo con loro gioie e fatiche. Attraverso i suoi interventi sui social media, le sue omelie e i suoi incontri pubblici, offre parole di conforto e speranza, illuminando le sfide della vita con la luce della fede. La sua capacità di comunicare temi complessi con un linguaggio accessibile lo ha reso uno dei più apprezzati sacerdoti e intellettuali contemporanei e gli ha permesso di connettersi efficacemente con un vasto pubblico: giovani, famiglie, consacrati e anchee persone lontane dalla Chiesa. È autore di numerosi libri di spiritualità che hanno riscosso grande successo, come: la forza della mitezza, un viaggio attraverso il Vangelo di Matteo, in cui si evidenzia come la mitezza sia una virtù rivoluzionaria che trasforma le relazioni e la vita spirituale; il Padre Nostro, una profonda riflessione sulla preghiera più importante della tradizione cristiana, analizzando ogni sua frase per svelarne il significato teologico e spirituale; dove terra e cielo si incontrano, un libro che racconta le vite di tre grandi mistici contemporanei: Padre Pio, Madre Speranza e Natuzza Evolo, mostrando come la loro esperienza spirituale abbia veramente avvicinato il cielo alla terra; per custodire il fuoco, una guida per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, mantenendo viva la fiamma della fede anche nei momenti di crisi e incertezza; la scelta di Enea, dove riflette sul mito di Enea per offrire una chiave di lettura del presente, invitando a una scelta consapevole e coraggiosa nella vita quotidiana; stabili e credibili. Esercizi di fedeltà quotidiana, un testo propone esercizi spirituali per coltivare la fedeltà nella vita di tutti i giorni, sottolineando l’importanza della coerenza e della stabilità interiore; le affidabili, una raccolta di storie di donne nella Bibbia, dove si riflette sul ruolo della fede, del coraggio e della fiducia in Dio nella vita di queste figure femminili.

 Uno sguardo al futuro. Questo ventesimo anniversario è un’occasione per rendere grazie a Dio per il dono del sacerdozio di Don Luigi e pregare affinché il suo ministero, una vita dedicata al servizio di Cristo e della sua Chiesa, continui a portare frutti abbondanti. In un mondo che spesso vive nell’incertezza, la sua testimonianza e la sua capacità di affrontare temi complessi con un linguaggio accessibile, restano un punto di riferimento solido per chi cerca Dio nella quotidianità.

Ultimi articoli

Author Name