Periodico di informazione religiosa

ORTIGIA FILM FESTIVAL 16

da | 16 Lug 2024 | Cronaca

Appena conclusa la sedicesima edizione dell’Ortigia film festival, festival internazionale nella città di Siracusa (6 – 13 luglio) da quest’anno anche ad Avola (31 luglio – 2 agosto) diretto egregiamente da Paola Poli e Lisa Romano. Un festival diffuso nelle varie location della splendida Siracusa, Piazza Minerva,  Logoteta e sala Ferruzza-Romano e Avola; dove durante le serate si è respirata la frenetica magia dei preparativi di qualcosa di spettacolare.

La sinergia tra gli ospiti e gli addetti ai lavori era tale che tutto scorreva fluido ed emozionante in un clima di surreale armonia. Tra i numerosi ospiti che si sono susseguiti durante la settimana del festival: Nino Frassica, Alessio Vassallo, Barbara Ronchi, Manfredi Lucibello, Rita Abela, Neri Marcoré, Nadia Tereszkiewicz, Edoardo Morabito, Andrea Lattanzi, Victoria Purgatori, Maurizio Tedesco, Donatella Finocchiaro, Mario Vezza, Enrico Loverso, Michele Riondino, Roland Seiko, Vinicio Marchioni, Pippo Delbono, Mauro Ermanno Giovanardi, Francesca Giuffrida, Luana Rondinelli, Fabrizio Zappi.

I vincitori sono stati annunciati da Gianni Canova e Claudia Catalli nella serata speciale del 13 luglio che ha visto come ospiti l’attore Vinicio Marchioni e la cantante Noemi, e sono:

Miglior film “Io e il secco” di Gianluca Santoni

Menzione Speciale a “Desiré” di Mario Vezza

Il Premio Miglior Interprete va a Barbara Ronchi per “Non riattaccare

Il Premio alla Migliore Sceneggiatura va a 

Michele Riondino e Maurizio Braucci per “Palazzina Laf

Il Premio CSC “Sebastiano Gesù” per il Miglior Documentario a

Two strangers trying not to kill each other” di Jacob Perlmutter e Manon Ouimet

Il Premio Miglior Cortometraggio va a 

Actos por Partes” di Sergio Milán che vince anche il Premio Laser Film OFF16

Il Premio Rai Cinema Channel va a 

“La Vita Magra” di Francesca Giuffrida

il Premio del Pubblico Miglior Film a “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello

Il Premio del Pubblico Miglior Documentario a “L’avamposto” di Edoardo Morabito

il Premio del Pubblico Miglior Cortometraggio a

 “La Vita Magra” di Francesca Giuffrida

Il festival fondato nel 2009 da Lisa Romano con l’associazione culturale Sa.Li.Ro‘, promuove, stimola e sostiene la cultura cinematografica e dell’audiovisivo italiana e internazionale con particolare attenzione al cinema più giovane e innovativo. Ortigia Film Festival il cui acronimo è OFF, propone al pubblico differenti sezioni competitive e non competitive, incontri, workshop, retrospettive, focus, eventi collaterali che nel corso degli anni, hanno ottenuto una numerosa partecipazione di appassionati di cinema, addetti ai lavori, talent e turisti. La grande visibilità sulla stampa nazionale e il  forte consenso ottenuto da parte delle istituzioni (Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica, Mibac, Sicilia Film Commission, Comune di Siracusa, Siae, Unesco, Rai, etc.) e della società civile tutta, confermano l’interesse crescente per Ortigia Film Festival che conquista sempre più spessore nazionale ed internazionale a ogni edizione del festival. 

Come diceva Woody Allen “se i miei film fanno sentire infelice una persona in più, sento di aver fatto il mio lavoro”.

Ultimi articoli

Author Name