“Leo XIV: Portrait of the First American Pope”. Leone XIV, ritratto del primo Papa americano, pubblicata la prima biografia di papa Prevost, che svela il volto di un pontefice sorprendente
Chi è davvero Papa Leone XIV? Che visione ha per la Chiesa? E perché la sua elezione ha colpito profondamente i cardinali riuniti in conclave? A dare una risposta autorevole e appassionante è il giornalista vaticanista Matthew Bunson, che firma la prima biografia ufficiale del nuovo pontefice: “Leo XIV: Portrait of the First American Pope”, lanciata il 22 maggio in un evento ufficiale presso il Campo Santo Teutonico, nel cuore del Vaticano.
Il libro, pubblicato da EWTN News, arriva sugli scaffali solo due settimane dopo l’elezione di Papa Leone XIV — nato Robert Francis Prevost a Chicago — avvenuta l’8 maggio scorso. Con 160 pagine dense di dettagli, testimonianze e riflessioni, la biografia si propone come il primo ritratto completo del 267° successore di San Pietro, il primo di origine statunitense.
Un pontefice “universale”
“È una figura universale, nel mondo ma non del mondo,” ha detto Bunson durante la presentazione alla stampa internazionale. “Il suo pontificato ha già mostrato una determinazione incrollabile a riportare al centro la persona divina di Gesù Cristo”.
Dalla sua formazione come agostiniano alla sua missione in Perù, dalla guida pastorale al ruolo di vescovo e infine cardinale, la vita di Leone XIV è segnata da una straordinaria varietà di esperienze, che secondo Bunson gli conferiscono una visione profonda della Chiesa globale.
La forza di un nome
Non è un caso, spiega l’autore, che il nuovo papa abbia scelto il nome “Leone”, evocando figure come Leone Magno e Leone XIII. Un segnale di forza, chiarezza dottrinale e rinnovato impegno verso la dottrina sociale cattolica, in particolare sulla dignità umana in un mondo sempre più plasmato dalla tecnologia.
Una biografia ricca di analisi
Bunson, vice presidente e direttore editoriale di EWTN News, porta in questo volume non solo decenni di esperienza nella comunicazione cattolica, ma anche una profonda comprensione del papato e della storia ecclesiastica. Già autore di numerosi volumi, tra cui le prime biografie inglesi di Benedetto XVI e Francesco, il suo ultimo lavoro promette di essere un punto di riferimento per comprendere le sfide e le speranze del pontificato di Leone XIV.
Il libro esplora anche i temi morali e teologici più scottanti del nostro tempo, il ruolo della matematica e del diritto canonico nel governo vaticano e il valore della formazione agostiniana del papa nel promuovere unità e discernimento.
Una guida da non perdere
“Leo XIV: Portrait of the First American Pope” si rivolge tanto ai fedeli quanto agli osservatori laici, offrendo una narrazione accessibile ma rigorosa. Non è solo una biografia: è una lente per leggere il tempo che viviamo, e per capire l’uomo in bianco chiamato oggi a guidare più di un miliardo di cattolici.
Il volume è già disponibile per l’acquisto in libreria e online. Per molti, sarà il primo passo per conoscere da vicino un papa che promette di lasciare un segno profondo nella storia della Chiesa.