L’Aquila. Prorogata la scadenza del bando per la concessione di borse di studio a favore di studentesse e studenti ordinari e straordinari, iscritti all’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila (Statuto art. 20, a – b), per l’anno accademico 2024/2025, in particolari condizioni di bisogno, per la riduzione individuale delle tasse accademiche, su espressa indicazione di mons. Antonio D’Angelo, nuovo Arcivescovo Metropolita dell’Aquila e Presidente Moderatore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio di L’Aquila.
Mancano poco meno di quindici giorni all’inizio delle lezioni del nuovo Anno Accademico del Fides et Ratio di L’Aquila, che sta vedendo un incremento di nuove immatricolazioni sia per il conseguimento del Baccalaureto e della Licenza in Scienze Religiose (Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Religiose), sia per le Scuole di Alta Formazione in Beni Culturali Ecclesiastici e in Etica dell’Emergenza, unica in Italia e rivolta in particolare modo a tutti coloro che, agendo nell’ambito assistenziale, intendono formarsi alle questioni assiologiche ed etiche, per aggiungere competenze valoriali ed ermeneutiche all’attività professionale normalmente svolta: medici e personale sanitario, insegnanti di religione, catechisti, operatori Caritas, sacerdoti, religiose e religiosi, studenti di discipline ecclesiastiche, volontari impegnati nell’assistenza alla popolazione nelle calamità naturali e sociali.
Quest’anno, per la prima volta, l’ISSR di L’Aquila, ha attivato borse di studio per la riduzione individuale delle tasse accademiche per l’A.A. 2024-2025, da parte degli iscritti ai Corsi di frequenza dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose in L’Aquila per l’anno accademico 2024/2025.
Questa opportunità conseguibile, dagli studenti in possesso dei requisiti richiesti dal bando emanato dal cardinale Giuseppe Petrocchi a fine Luglio 2024, in quanto in quel momento ancora presidente Moderatore del Fides et Ratio, è stato possibile grazie a un contributo della Regione Abruzzo, concesso per effetto di quanto disposto dall’art. 8 della legge della propria Legge n. 10 del 5 luglio 2024, pubblicata sul BURA Ordinario n. 27/2024 del 10 luglio 2024 ed approvata nel rispetto di quanto deciso nella Comunicazione della Commissione europea 2016/C-262/01 e che ha garantito per la prima volta in Italia, equità di trattamento anche per gli studenti di un Istituto Superiore di Scienze Religiose.
Non molti sanno che con il D.P.R. 27 maggio 2019 n. 63, “Approvazione dello scambio di Note Verbali sul riconoscimento dei titoli accademici pontifici nelle discipline ecclesiastiche (GU Serie Generale n.160 del 10-07-2019)”, entrato in vigore il 25.7.2019, con il quale è divenuto operativo l’accordo, tra l’Italia e la Santa Sede, per il riconoscimento delle lauree conseguite nelle Università Pontificie, nelle Facoltà teologiche e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose, presenti nel territorio italiano, tra cui l’ISSR di L’Aquila, il baccalaureato in scienze religiose e la licenza in scienze religiose, a richiesta dell’interessato, sono riconosciuti come laurea e laurea magistrale dallo Stato italiano.
Come indicato nel bando del Presidente Moderatore per l’assegnazione di borse di studio agli studenti dell’ISSR di L’Aquila all’art. 3 – ‘Scadenze e modalità per la presentazione delle domande’, il termine di ammissione alla Borsa, era entro e non oltre le ore 13.00 di oggi, 30.09.2024.
Rilevato che le istanze pervenute a quella data, risultavano essere in numero tale da intaccare solo in parte limitata l’ammontare del contributo straordinario stabilito a tal fine dall’art. 8, della L.R. n. 11 del 20.7.2024, per agevolare un maggior numero di studentesse e studenti in particolari condizioni di bisogno, che siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando medesimo, ricorrendo ad una più ampia concessione di borse di studio in loro favore, il nuovo Presidente Moderatore dell’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila, Mons. Antonio D’Angelo, ha ritenuto di poter ricorrere ad una proroga della scadenza del bando in argomento, al fine di concedere un tempo più ampio per il reperimento della necessaria documentazione che sia, comunque, non superiore alla data di scadenza della presentazione delle domande di immatricolazione e di iscrizione all’ISSR di L’Aquila per l’anno accademico 2024/2025.