L’Aquila. La nuova Scuola di Alta Formazione in Etica dell’Emergenza, che partirà presso l’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila, con l’anno accademico 2024-2025, con le prime lezioni venerdì 26 ottobre 2024, presso l’auditorium Benedetto XVI a Coppito, vede un interesse soprattutto da volontari caritas, da operatori sanitari e da persone impegnate nell’accoglienza dei profughi.
Questa iniziativa accademica, voluta fortemente dal cardinale Giuseppe Petrocchi, che durante il suo episcopato ha istituito nell’Arcidiocesi dell’Aquila il primo ufficio diocesano di pastorale dell’emergenza e dal nuovo arcivescovo metropolita, mons. Antonio D’Angelo, è il naturale proseguo dei due Convegni Nazionali sul Terremoto dell’Anima, organizzati all’Aquila nel 2019 e nel 2023, in collaborazione con la Caritas Nazionale, con la Conferenza Episcopale di Abruzzo e Molise e il Dicastero Vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale, ma soprattutto di un ministero decennale impostato sulla “prossimità samaritana”.
La “prossimità samaritana” come opportunità di condivisione di un cammino di Chiesa, diviene sempre più attuale di fronte alla catastrofe che il 6 febbraio 2023 ha colpito la regione a cavallo tra Turchia e Siria, con un sisma devastante che ancora prosegue nella sua forza distruttiva e che ha già determinato un bilancio delle vittime che supera i 50mila morti. Questa calamità accomuna nella sofferenza, il popolo siriano e turco, con quello aquilano, colpito dalla tragedia che il 6 aprile 2009 si è abbattuta sul capoluogo dell’Abruzzo.
«La “prossimità samaritana” va promossa in modo sistematico e permanente, guidata alla Luce della Parola, animata dalla grazia della Pasqua e spinta dall’impulso missionario della Pentecoste» come più volte affermato dal Cardinale Petrocchi, nel suo ministero che lo ha portato a creare un apposito Ufficio diocesano della Pastorale dell’Emergenza. Tale impegno parte dalla «necessità di allertare la dimensione religiosa, culturale, sociale e politica di questa dinamica che, per essere compresa, deve passare dall’incontro fraterno e la circolarità di pensieri, di attività collaudate e di risorse da trovare non soltanto all’interno del mondo Chiesa, ma anche e soprattutto con lo Stato, con il mondo del volontariato e con il mondo associativo».
La Scuola di Alta Formazione in Etica dell’emergenza, partendo proprio dalla “prossimità samaritana”, è rivolta a tutti coloro che, agendo nell’ambito assistenziale, intendono formarsi alle questioni assiologiche ed etiche, per aggiungere competenze valoriali ed ermeneutiche all’attività professionale normalmente svolta: medici e personale sanitario, insegnanti di religione, catechisti, operatori Caritas, sacerdoti, religiose e religiosi, studenti di discipline ecclesiastiche, volontari impegnati nell’assistenza alla popolazione nelle calamità naturali e sociali. Il fine è quello di “acquisire abilità mentali, emotive e comportamentali per assistere le comunità nell’immediato, come anche per “intercettare” disagi e gestire “dissesti” spirituali e relazionali che i traumi possono lasciare anche a distanza di anni nelle vittime”.
Le lezioni che inizieranno venerdì 26 ottobre 2024, si terranno nei giorni di giovedì e venerdì, con orario 15:00-19:00. Si svolgeranno con la formula Blended Learning in parte on line, in modalità sincrona ed in parte tramite attività in presenza (per coloro che vivono fuori dall’Arcidicesi dell’Aquila, la Scuola di Alta Formazione potrà essere frequentata totalmente in modalità on line).
Le lezioni in aula si terranno presso l’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila in via Vetoio, vicino all’Ospedale S. Salvatore. Per le lezioni on line è richiesta una buona connessione internet ed un Computer con audio e webcam.
La Scuola è gratuita, infatti una parte dei costi sarà coperta dalla Borsa di Studio, mentre la restante parte, sarà coperta nei costi da Caritas Italiana.
Per ulteriori informazioni sulla Scuola di Alta Formazione in Etica dell’Emergenza e sulle Borse di studio, è possibile consultare le informazioni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio di L’Aquila disponibili alla pagina https://www.issraq.it