Martedì 1 ottobre è mancato improvvisamente il prof. mons. Antonio Pitta, deceduto dopo alcuni giorni di ricovero in ospedale per un malore accusato a settembre, alcuni giorni dopo il convegno dei neotestamentaristi e anticocristianisti, tenutosi a Bologna nella prima settimana di settembre.
Nato il 07-08-1959 e ordinato il 30-06-1984 per la Diocesi di Lucera-Troia, mons. Antonio Pitta è stato Pro-Rettore Pontificia Università Lateranense di Roma e Docente di Nuovo Testamento presso la medesima Università. Era inoltre professore invitato di Retorica e stilistica paolina alla Pontificia Università Gregoriana, Presidente dell’Associazione Biblica Italiana e membro della New Testament Society. Tra gli altri incarichi, era Consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede, del Dicastero per l’Evangelizzazione, nonché Canonico del Capitolo Cattedrale di Lucera.
Ricercatore instancabile della ricchezza della parola di Dio, don Antonio è stato un profondo scrutatore delle Scritture e un vero maestro nell’accompagnare generazioni di studenti a comprendere il pensiero di San Paolo. Esperto del pensiero e della letteratura paolina, ne ha tradotto e commentato le lettere, a partire dalla celebre Sinossi Paolina, strumento ancora utilizzato da moltissimi studenti e appassionati della Parola. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali (Torino 2013); Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive (Bologna 2017); La vita nel suo nome. Tradizioni e redazioni dei Vangeli (et al., Cinisello Balsamo 2017); Giustificati per grazia. La giustificazione nelle lettere di Paolo (Brescia 2018).
Lo ricordiamo tutti per il servizio generoso alla Sede Apostolica, la competenza biblico-teologica e la disponibilità all’ascolto e all’amicizia. La salma è giunta nel pomeriggio di mercoledì 2 ottobre nella Parrocchia di San Giovanni Battista in Lucera. I funerali saranno celebrati giovedì 3 ottobre alle ore 10.30 nella Basilica Cattedrale di Lucera. Da parte di tutta la redazione di Fideliter, il cordoglio ai suoi parenti.