Periodico di informazione religiosa

Una vita redenta, con il Cantico delle Creature

da | 12 Apr 2025 | Cultura

Una vita redenta, riconciliata, salvata, benedetta è quella che possiamo edificare – personalmente e insieme – incarnando la testimonianza che Francesco di Assisi ci consegna attraverso il Cantico delle Creature.

Sara De Felice, Valentina Placidi e un gruppo di ragazzi aquilani coordinerà la serata di riflessione e condivisione, voluta dalla “Comunità Laudato si’ L’Aquila-Trasacco”, dal professore Antonio Pro con l’Associazione Musicale “Le Cantatrici di Euterpe” e dai Frati Minori Cappuccini; evento, questo, inserito nelle iniziative che vengono portate avanti nella nostra Città da diverse settimane, in occasione della celebrazione di importanti ricorrenze. Infatti, il prossimo 24 maggio sarà il decimo anniversario della pubblicazione della lettera enciclica di papa Francesco “Laudato si’” sulla cura della casa comune. Inoltre, i presenti sono anni di importanti anniversari legati alla figura del Santo di Assisi: nel 2023 abbiamo celebrato l’ottavo centenario della approvazione della Regola francescana e del Natale di Greccio; nel 2024 abbiamo rivissuto il dono delle Stimmate, avvenuto sul monte della Verna; quest’anno ricordiamo gli otto secoli trascorsi dalla composizione del Cantico di frate Sole; nel 2026 celebreremo la Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna.

Ritrovarsi per vivere – in spirito di fraternità – questi eventi, ci aiuta a riflettere sull’attualità del messaggio sanfrancescano, in termini di: salvezza, riconciliazione, cura, pace, misericordia, comunione, prossimità, benedizione, armonia.

Sono trascorsi ben ottocento anni dall’ispirazione del Cantico: lode a Dio per la vita, il creato, la pace; meditazione sul senso dell’esistere e della morte. Tuttavia, questo componimento ci interpella ancora, con tutta la sua attualità. Vogliamo, allora, lasciarci interrogare dall’esperienza di san Francesco e cogliere la sua eredità di amore e di bene.

L’appuntamento è – dunque – per tutti, domenica 13 aprile, alle ore 18,15 presso il convento dei Cappuccini di santa Chiara a Borgo Rivera, per trascorrere una serata di: formazione, dialogo, confronto, fraternità; riflettendo intorno alle importanti tematiche della cura, dei nostri contesti urbani, dell’ecologia, della generatività, della vita, dell’arte, della pace, dei valori antropologici e cristiani, e della natura.

 

Ultimi articoli

Author Name