San Francesco d’Assisi – nel suo vissuto umano e nel proprio itinerario di fede – continua a interpellarci, e a suscitare in tutti importanti riflessioni esistenziali.
La comunità Laudato si’ “L’Aquila-Trasacco”, il professore e musicista Antonio Pro, i Frati Minori Cappuccini di santa Chiara hanno organizzato un pomeriggio di riflessione sulla figura del Santo umbro, e universale, a partire dal film di Liliana Cavani a lui dedicato. Accompagnati dalla notoria esperienza nel campo cinematografico dello storico, insegnante, critico e ricercatore Piercesare Stagni, potremo ripercorrere le tappe esistenziali di san Francesco, così come la regista emiliana lo ha proposto al vasto pubblico, a partire dal 1989.
L’Assisiate – indicato dal Vescovo di Roma come un testimone della ecologia integrale: «Amava ed era amato per la sua gioia, la sua dedizione generosa, il suo cuore universale. Era un mistico e un pellegrino che viveva con semplicità e in una meravigliosa armonia con Dio, con gli altri, con la natura e con se stesso. In lui si riscontra fino a che punto sono inseparabili la preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore» (Laudato si’ 10) – può indicare anche a ciascuno di noi, ancora 800 anni dopo, inediti percorsi verso il bene, la pace e la salvezza universali.
Il Magistero dell’attuale Pontefice, le comunità e i circoli Laudato si’ traggono sempre nuova linfa dalla testimonianza del Patrono d’Italia; e noi, nel nostro contesto aquilano e abruzzese, desideriamo abbracciare tutti quei valori e ideali che egli ha difeso e diffuso. Edificando – nello stesso tempo – cammini fraterni e comunionali.
L’evento organizzato – inserito nelle varie celebrazioni pensate per questi anni di importanti anniversari francescani – sarà gratuito e aperto a tutti; e verrà celebrato presso l’ampia sala “Santa Chiara” del convento cappuccino di Borgo Rivera, sabato 5 aprile alle ore 18,15.