Periodico di informazione religiosa

Domani l’ottava Giornata Mondiale dei Poveri

da | 16 Nov 2024 | Pastorale dell'emergenza

Celebriamo domani, domenica 17 novembre 2024, la Giornata Mondiale dei Poveri, nella sua VIII edizione. Questa iniziativa, voluta da papa Francesco e promossa per la prima volta nel 2017, ha come fine quello di sollecitare la Chiesa a “uscire” dalle proprie mura per incontrare la povertà nelle molteplici accezioni in cui essa si manifesta nel mondo di oggi.

La giornata Mondiale dei Poveri, che quest’anno precede di pochi mesi il Giubileo Ordinario 2025, ha come motto un passo del Libro del Siracide: «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5) ed è una opportunità in tutte le parrocchie della diocesi con le Caritas parrocchiali, di incoraggiare innanzitutto i fedeli a opporsi alla cultura dello scarto e dello spreco, abbracciando invece la cultura dell’incontro.

Papa Francesco, in occasione del Giubileo della Misericordia, ha sostenuto e promosso questa iniziativa, affinché la Chiesa, attraverso le azioni tangibili delle comunità cristiane, diventi sempre più segno della carità di Cristo verso gli ultimi e i bisognosi, affermando: «Desidero che le comunità cristiane, nella settimana precedente la Giornata Mondiale dei Poveri, si impegnino a creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto – e aggiunge – a fondamento delle tante iniziative concrete che si potranno realizzare in questa Giornata ci sia sempre la preghiera».

La Chiesa dell’Aquila, che da tempo ha promosso sotto l’impulso del Cardinale Giuseppe Petrocchi prima e ora di mons. Antonio D’Angelo, la pastorale dell’emergenza che si coniuga nella parabola del buon samaritano, ha da tempo attivato varie iniziative, promosse e attuate dalla Caritas diocesana e da quelle parrocchiali, per porre al centro delle comunità cristiane l’attenzione per gli ultimi e i sofferenti, che trova quest’anno un nuovo supporto proprio nelle parole di Papa Francesco, per questa giornata, in cui non bisogna dimenticare le numerose persone che nella nostra Città continuano a dedicare grande parte del proprio tempo all’ascolto e al sostegno dei più poveri. I volti concreti che possiamo identificare con il loro esempio, «danno voce alla risposta di Dio alla preghiera di quanti si rivolgono a Lui» (n.7) e necessitano da ognuno di noi l’impegno a sostenerli nella loro azione anche con la preghiera.

Intanto oggi, in molti supermercati della nostra Città, è tornato come in tutta Italia, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, durante la quale sono stati acquistati alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali, tra le quali anche le Caritas di alcune parrocchie aquilani.

Nel suo Messaggio, papa Francesco per la Giornata Mondiale dei Poveri di quest’anno, invita ciascuno a imparare a pregare per i poveri e a pregare insieme a loro, con umiltà e fiducia. Il Papa ribadisce che la preghiera deve trovare nella carità concreta la verifica della propria autenticità. Come sempre, il Papa fa cenno anche ai «nuovi poveri», che sorgono dalla violenza delle guerre, dalla «cattiva politica fatta con le armi» (n. 4), che provoca tante vittime innocenti. Il Messaggio di Papa Francesco pertanto, invita tutti a una più seria attenzione spirituale verso i poveri, che hanno bisogno di Dio e di qualcuno che sia segno concreto del Suo ascolto e vicinanza.

Ultimi articoli

Author Name