La Peregrinatio della reliquia di san Francesco è un importante evento che vivremo in terra d’Abruzzo, a partire dal prossimo 16 giugno. L’accoglienza e la venerazione di una parte del cappuccio del saio del Santo di Assisi e di una porzione delle sue ceneri visiteranno anche la nostra Chiesa aquilana dal 23 al 29 giugno, secondo il seguente calendario stabilito: lunedì 23, accoglienza della reliquia nella aquilana Basilica di San Bernardino da Siena; martedì 24, Monastero delle Clarisse in Paganica (AQ) e parrocchia di San Sisto; mercoledì 25, convento dei Cappuccini di santa Chiara a Borgo Rivera; giovedì 26, parrocchia di San Pio X; venerdì 27 e sabato 28, parrocchia di San Francesco a Pettino; domenica 29, congedo dalla chiesa di San Vito alla Rivera, con celebrazione della santa messa alle 11.
Quest’anno, il 4 ottobre, la regione Abruzzo offrirà l’olio che alimenta la lampada votiva sulla tomba di san Francesco in Assisi, dopo ventuno anni dall’ultima volta (2004). Per la lieta circostanza, la Conferenza dei Vescovi d’Abruzzo – con il particolare impegno del vescovo di Sulmona-Valva, monsignor Michele Fusco – ha proposto questa Peregrinatio, affinché le comunità dei fedeli possano attingere dalla testimonianza sempre attuale del Santo di Assisi. Effettivamente, accostare la figura di Francesco e della sua spiritualità, ci permetterà di rivivere una incarnazione del messaggio evangelico che, anche a distanza di otto secoli, interpella ancora i vissuti concreti.
Ci troviamo, tuttora, pienamente immersi nella celebrazione di importanti centenari francescani: 2023, promulgazione della Regola e Natale di Greccio; 2024, il dono delle stimmate; 2025, Cantico di frate Sole; 2026, Pasqua di san Francesco. La vita e la santità dell’uomo e del cristiano Francesco rimangono il riflesso di un pellegrinaggio esistenziale tutto proteso verso la bellezza, la pace, la carità, il dono. Proprio in quest’ottica, l’offerta dell’olio sarà accompagnata anche da un gesto di riconoscimento verso una figura che nella nostra Regione si è distinta per l’amore elargito ai più bisognosi; verrà, infatti, donata una Rosa d’argento, premio di Frate Jacopa de’ Settesoli 2025, alla signora Adele Previtali di Sulmona, la quale ha fondato – con il marito Sergio Di Martino – una casa-famiglia per l’accoglienza di persone disagiate e portatrici di handicap.
La Peregrinatio – dunque – ci condurrà fino al 3 e 4 ottobre prossimi, quando ci ritroveremo tutti ad Assisi per vivere alcuni momenti forti di fede con l’intera Chiesa abruzzese. Seguiremo gli eventi dal nostro blog Fideliter.