Periodico di informazione religiosa

L’Aquila celebra Celestino V

da | 20 Mag 2025 | Vita ecclesiale

L’Aquila celebra Celestino V: solenni festeggiamenti per il 729° anniversario della morte, verso la 731ª Perdonanza Celestiniana

L’AQUILA – Il 19 maggio 2025, nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, si sono tenute le celebrazioni religiose e civili in onore di San Pietro Celestino V, compatrono dell’Aquila, nel giorno anniversario della sua morte, avvenuta il 19 maggio 1296 nel Castello di Fumone. Quest’anno, le commemorazioni assumono un significato ancora più profondo poiché si inseriscono nel contesto dell’Anno Giubilare 2025 e si pongono come tappa spirituale e simbolica verso la 731ª Perdonanza Celestiniana, il più antico giubileo della cristianità, istituito da Celestino V nel 1294.

Il programma religioso: fede, memoria e comunità

Alle ore 18:00, nella Basilica di Collemaggio, ha avuto luogo la Santa Messa solenne, presieduta da S. Ecc.za Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila. Al termine della celebrazione, si è tenuto il tradizionale omaggio dell’olio offerto dalle comunità dei Quarti e dei Castelli dell’antico Contado appartenenti al Quarto di San Pietro, come simbolo di luce e preghiera per alimentare il cero votivo presso il mausoleo di Celestino V.

È seguita la benedizione e distribuzione del Pane di San Pietro Celestino, dono dei volontari della Mensa di Celestino, a testimonianza del valore della solidarietà e dell’accoglienza, tratti distintivi della spiritualità celestiniana.

Il corteo storico e l’incontro con il Cammino del Perdono

I festeggiamenti hanno preso avvio nel pomeriggio, alle ore 16:00, con il raduno presso la chiesa Capo Quarto di San Pietro a Coppito. Alle ore 16:30, un corteo storico ha animato le vie del centro cittadino, percorrendo via Roma, Corso Umberto, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Duomo, Costa Masciarelli, fino a raggiungere la Basilica. Vi hanno preso parte chiarine, tamburini, i Bandierai dei Quattro Quarti, il gruppo storico del Quarto di San Pietro e i Cavalieri di Celestino con il dono del pane.

Alle 17:00, in Piazza Duomo, il corteo ha incontrato i pellegrini del Cammino del Perdono “Sui Passi di Celestino”, giunti all’Aquila da Sant’Angelo Limosano (CB), paese natale di Pietro da Morrone, su invito della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana per il Giubileo 2025.

All’arrivo alla Basilica il corteo è stato accolto sul sagrato dal Sindaco dell’Aquila, affiancato dal gonfalone cittadino, e dai rappresentanti istituzionali e civici dei Comuni di Barete, Cagnano Amiterno e Pizzoli.

Un luogo simbolo della spiritualità europea

Nel cuore della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, gioiello romanico-gotico fondato nel 1288 da Pietro da Morrone, riposano le spoglie del papa eremita, custodite in un’urna dorata all’interno di una teca di vetro nel raffinato mausoleo rinascimentale scolpito da Girolamo da Vicenza nel 1517. Qui, ogni anno, migliaia di pellegrini si raccolgono in preghiera, seguendo l’eredità spirituale di un uomo che, rinunciando al potere terreno, ha indicato la via dell’umiltà e della misericordia.

Le celebrazioni del 19 maggio rappresentano dunque non solo un tributo alla memoria di Celestino V, ma anche un ponte spirituale verso la Perdonanza Celestiniana, che nel 2025 tornerà a risplendere sotto la luce del Giubileo Universale.

Ultimi articoli

Author Name