Si intitola “Spera” l’autobiografia di Papa Francesco, che uscirà in contemporanea mondiale nelle principali lingue e in più di 80 Paesi nel gennaio 2025. Un evento eccezionale, dato che si tratta della prima autobiografia scritta da un Pontefice nella storia. L’annuncio è stato dato oggi alla Fiera del Libro di Francoforte proprio da Mondadori, che ne gestisce i diritti mondiali. «Il libro della mia vita è il racconto di un cammino di speranza che non posso immaginare disgiunto da quello della mia famiglia, della mia gente, del popolo di Dio tutto. È, in ogni pagina, in ogni passo, anche il libro di chi ha camminato insieme a me, di chi ci ha preceduto, di chi ci seguirà» ha commenta Papa Francesco attraverso i social, nella nota che ne anticipa la diffusione.
Ricco di rivelazioni, emozionante e umanissimo, il memoriale autobiografico del Papa parte dal racconto delle sue origini italiane fino a coprire l’intero pontificato, affrontando anche i temi più importanti e dibattuti della nostra contemporaneità. Il libro è stato scritto a quattro mani con Carlo Musso in una lunga avventura di sei anni, da marzo 2019, e sarebbe dovuto uscire alla morte del Pontefice, ma il Giubileo del 2025, che ha al centro il tema della speranza, l’ha portato ad accelerare i tempi e a farlo uscire nel mese di gennaio. Con il titolo, appunto, “Spera”. Il libro sarà arricchito da fotografie private e inedite, concesse dalla disponibilità di Papa Francesco.
“Un’autobiografia non è la nostra letteratura privata, piuttosto la nostra sacca da viaggio. E la memoria non è solo ciò che ricordiamo, ma ciò che ci circonda. Non parla unicamente di quel che è stato, ma di quel che sarà. Sembra ieri, e invece è domani. Tutto nasce per fiorire in un’eterna primavera. Alla fine, diremo solo: non ricordo niente in cui non ci sei Tu”.