da Piero Sirianni | 29 03 2025 | Vita ecclesiale
Si sono svolte nei venerdì scorsi – 21 e 28 marzo – le prime due Prediche quaresimali di fra Roberto Pasolini alla Curia Romana. Il tema è pienamente agganciato al Giubileo che stiamo celebrando: l’àncora della speranza. All’inizio della prima Predica di Quaresima, il...
da Piero Sirianni | 5 03 2025 | Liturgia
«Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con grande...
da Fausto D’Addario | 27 03 2024 | Monasteria
Mercoledì Santo La cura con cui è preparato il rito pasquale assume un significato più profondo: Gesù sa che si sta avvicinando la sua ora, il tempo stabilito da Dio; così da disposizioni precise, perché ha ardentemente desiderato mangiare questa Pasqua. In questo...
da Fausto D’Addario | 23 03 2024 | Monasteria
Sabato della quinta settimana di Quaresima Dopo il «segno» della risurrezione di Lazzaro le autorità giudaiche sono ormai decise a mettere a morte Gesù, considerato uomo pericoloso. Se egli continuerà a operare miracoli, certamente le folle che già hanno voluto...
da Fausto D’Addario | 22 03 2024 | Monasteria
Venerdì della quinta settimana di Quaresima Il tempio di Delfi recava la famosa iscrizione: “Conosci te stesso”. Il senso originale della frase era: riconosci che sei solo un uomo ed entra nel tempio con la consapevolezza che fra te e gli dei c’è una...
da Fausto D’Addario | 21 03 2024 | Monasteria
Transito di San Benedetto Il 21 marzo è la festa che commemora il transito di San Benedetto, cioè il passaggio del santo monaco all’eternità, come narrato da Gregorio Magno nel II libro dei Dialoghi. Nel racconto della sua ultima settimana di vita domina l’impressione...