by Alessandro Franceschini | 21 11 2023 | Teologia
Alla luce degli ultimi tragici fatti di cronaca e in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una riflessione a partire da un episodio dell’Antico Testamento, prendendo spunto da un contributo del teologo Martin M....
by Alessandro Franceschini | 7 10 2023 | Filosofia
Il mondo degli affetti è un ambito della vita cui la contemporaneità è molto sensibile, ma il suo carattere sempre più soggettivo in senso emozionalistico richiede con urgenza una riflessione filosofica in grado di trattare unitariamente il tema della relazione...
by Alessandro Franceschini | 18 09 2023 | Filosofia
Il fenomeno della “perdita del centro” è qualcosa di irreversibile? L’uomo contemporaneo riuscirà a riabilitare sé stesso recuperando la sua essenza più autentica? Davvero, come sostiene Dostoevskij, la Bellezza salverà il mondo? Forse il “centro” non è perso per...
by Alessandro Franceschini | 29 08 2023 | Recensioni
Il caso Oppenheimer al cinema. La Settima Arte riesce a far vivere al grande pubblico l’avventura della scienza e le gravose preoccupazioni che ne derivano, nel caso specifico quelle che hanno condotto i fisici del ‘900, prima, a promuovere le ricerche sull’utilizzo...
by Alessandro Franceschini | 14 08 2023 | Filosofia
Fin dai tempi di Platone, si rinviene nella storia della filosofia il tentativo di delineare una società ideale tra utopie e distopie. Nel periodo rinascimentale, in particolare, si assiste al proliferare di opere dove i sogni di perfezione vengono declinati nelle...
by Alessandro Franceschini | 5 08 2023 | Filosofia
Georges Bataille, introducendo il concetto filosofico-antropologico di dispendio, ovvero “la nozione di dépense” nel saggio dallo stesso titolo apparso per la prima volta nel 1933, si oppone fermamente al principio classico dell’utilità. La vita umana per Bataille non...