by Paolo Morbidoni | 9 12 2023 | Attualità
Noi siamo felici? Ci riconosciamo nel tipo di vita che stiamo svolgendo? Oppure siamo adattati, sacrificati, correndo dietro cose che alla fine non ci rendono mai veramente contenti? Sono solo alcune delle domande a cui ci sottopone un grande protagonista della storia...
by Paolo Morbidoni | 7 11 2023 | Filosofia
Hannah Arendt nasce il 14 ottobre 1906 vicino a Hannover, da una famiglia ebrea benestante. Allieva di Martin Heidegger a Marburgo, con il quale studia filosofia e stringe una relazione sentimentale. Concorda con lui una tesi sul concetto di amore in sant’Agostino,...
by Paolo Morbidoni | 18 10 2023 | Filosofia
Sei mai stato davvero arrabbiato con qualcuno? Così arrabbiato da giustificarti un gesto violento? In alcune occasioni ed in certe circostanze gruppi di persone hanno utilizzato la violenza per raggiungere i loro obiettivi. Mohansa Gandhi (1869-1948), insegnava che...
by Alessandro Franceschini | 7 10 2023 | Filosofia
Il mondo degli affetti è un ambito della vita cui la contemporaneità è molto sensibile, ma il suo carattere sempre più soggettivo in senso emozionalistico richiede con urgenza una riflessione filosofica in grado di trattare unitariamente il tema della relazione...
by Paolo Morbidoni | 2 10 2023 | Filosofia
Notifica al telefono. Leggo dalla schermata di blocco, senza aprire il messaggio: <Buongiorno amore>. E una lunga serie di baci. Pensare all’amore mi porta, non so perché, a pensare sempre innanzitutto a Freud, padre della psicanalisi, sicuramente per i temi...
by Alessandro Franceschini | 18 09 2023 | Filosofia
Il fenomeno della “perdita del centro” è qualcosa di irreversibile? L’uomo contemporaneo riuscirà a riabilitare sé stesso recuperando la sua essenza più autentica? Davvero, come sostiene Dostoevskij, la Bellezza salverà il mondo? Forse il “centro” non è perso per...