da Fausto D’Addario | 11 04 2025 | Europa dello spirito
Nel cuore di un’Europa scossa da guerre, populismi, crisi sociali e inquietudini identitarie, la parola “ecumenismo” assume una risonanza inattesa. Un tempo relegata ai convegni teologici, oggi essa ritorna con forza come chiave di sopravvivenza spirituale e coesione...
da Fausto D’Addario | 4 04 2025 | Europa dello spirito
Isidoro di Siviglia (c. 560-636), una delle figure più rilevanti del periodo tardoantico e altomedievale, è noto principalmente per la sua opera enciclopedica, le Etimologie, che mirava a raccogliere e sintetizzare la vastità della conoscenza antica. Fu per tale...
da Fausto D’Addario | 24 02 2025 | Europa dello spirito
L’Ucraina deve essere coinvolta equamente nel processo di pace e la sua sovranità non è in discussione, ha sottolineato con forza Sua Beatitudine il Patriarca Ecumenico Bartolomeo nel suo discorso. Dopo la Divina Liturgia da lui officiata, il 23 febbraio 2025,...
da Fausto D’Addario | 20 02 2025 | Europa dello spirito
Il presidente della COMECE, Mons. Mariano Crociata, ha espresso preoccupazione per la crisi umanitaria in Siria, che continua dopo oltre dieci anni di conflitto. Ha sottolineato che le comunità cristiane sono una parte fondamentale della storia e della cultura della...
da Fausto D’Addario | 5 11 2024 | Europa dello spirito
Giovedì 31 ottobre 2024, a Norcia si è tenuto un Atto Accademico nel 60° anniversario della proclamazione di S. Benedetto a patrono d’Europa, avvenuta il 24 ottobre 1964 da parte di S. Paolo VI con la Lettera apostolica Pacis Nuntius. Mons. Mariano Crociata,...