by Paolo Morbidoni | 29 11 2023 | Attualità
Sapevate che oggi i medici devono prestare ancora il giuramento di Ippocrate? Forse in una forma un po’ diversa da quella antica originale che inizia così: “Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per tutti gli dei e per tutte le dee, chiamandoli a...
by Paolo Morbidoni | 7 11 2023 | Filosofia
Hannah Arendt nasce il 14 ottobre 1906 vicino a Hannover, da una famiglia ebrea benestante. Allieva di Martin Heidegger a Marburgo, con il quale studia filosofia e stringe una relazione sentimentale. Concorda con lui una tesi sul concetto di amore in sant’Agostino,...
by Paolo Morbidoni | 18 10 2023 | Filosofia
Sei mai stato davvero arrabbiato con qualcuno? Così arrabbiato da giustificarti un gesto violento? In alcune occasioni ed in certe circostanze gruppi di persone hanno utilizzato la violenza per raggiungere i loro obiettivi. Mohansa Gandhi (1869-1948), insegnava che...
by Paolo Morbidoni | 2 10 2023 | Filosofia
Notifica al telefono. Leggo dalla schermata di blocco, senza aprire il messaggio: <Buongiorno amore>. E una lunga serie di baci. Pensare all’amore mi porta, non so perché, a pensare sempre innanzitutto a Freud, padre della psicanalisi, sicuramente per i temi...
by Paolo Morbidoni | 7 09 2023 | Filosofia
Che fatica trovare un filosofo con la lettera E che mi appassioni e di cui parlare animatamente ai miei ragazzi a scuola. Un filosofo che inizi per E. Eppure, cambiando prospettiva, domanda, anche di poco, la risposta è arrivata; perché proprio come mi diceva un...
by Paolo Morbidoni | 17 08 2023 | Filosofia
A bordo di questo noioso treno in realtà ho anche il piacere e il tempo di poter leggere qualcosa che mi ispira o interessa o che trovo altrettanto noioso come me da trovare di contrappasso energie per sprofondare ancora di più in una lettura davvero immersiva. In...