by Alessandro Franceschini | 18 09 2023 | Filosofia
Il fenomeno della “perdita del centro” è qualcosa di irreversibile? L’uomo contemporaneo riuscirà a riabilitare sé stesso recuperando la sua essenza più autentica? Davvero, come sostiene Dostoevskij, la Bellezza salverà il mondo? Forse il “centro” non è perso per...
by Alessandro Franceschini | 14 08 2023 | Filosofia
Fin dai tempi di Platone, si rinviene nella storia della filosofia il tentativo di delineare una società ideale tra utopie e distopie. Nel periodo rinascimentale, in particolare, si assiste al proliferare di opere dove i sogni di perfezione vengono declinati nelle...
by Alessandro Franceschini | 5 08 2023 | Filosofia
Georges Bataille, introducendo il concetto filosofico-antropologico di dispendio, ovvero “la nozione di dépense” nel saggio dallo stesso titolo apparso per la prima volta nel 1933, si oppone fermamente al principio classico dell’utilità. La vita umana per Bataille non...
by Alessandro Franceschini | 25 07 2023 | Teologia
Invero Dio, il “totalmente Altro”, trascende e va oltre il riferimento della distinzione umana dei sessi e, di conseguenza, delle idee di genitorialità che si riferiscono alla paternità e alla maternità. Questa considerazione è confermata, dottrinalmente, dal...
by Alessandro Franceschini | 18 07 2023 | Filosofia
La narrazione del fenomeno passato alla storia come “caccia alle streghe”, verificatosi soprattutto in epoca moderna (più o meno tra la seconda metà del ‘400 fino alla seconda metà del ‘700), risente spesso di forti accenti ideologici, pregiudizi e luoghi comuni...
by Alessandro Franceschini | 23 06 2023 | Cultura
La Cancel Culture (cultura della cancellazione) è la tendenza, diventata molto diffusa in rete ma non solo, a rimuovere dalla produzione culturale testimonianze, personaggi, opere artistiche o addirittura aziende, che si considerano colpevoli di aver sostenuto – anche...